Mediare per crescere
la mediazione nel Counseling Bhaktivedanta
Corso di formazione avanzata in counseling
nella prospettiva della Tradizione Yoga-Bhaktivedanta
Un Percorso aperto a tutti i professionisti della Relazione di Aiuto
Inizio del corso 15 e 16 febbraio 2025
Puoi seguire
Inizio del corso 15 e 16 febbraio 2025
in aula oppure da casa!
La mediazione
E' un’arte delicata, talvolta impegnativa, perché consiste nella capacità di sapere gestire uno degli ambiti più difficili della vita umana: quello relazionale.
Le relazioni costituiscono il contesto in cui possiamo elevarci alla gioia e alla pace, oppure crollare sotto il peso di emozioni devastanti, come frustrazione, senso di colpa, rabbia, tristezza o paura.
Nell’epoca in cui viviamo, è fondamentale comprendere le difficoltà che si nascondono dietro l’incapacità di gestire relazioni evolutive.
Spesso, infatti, esse degenerano in conflitti distruttivi o in una primitiva indifferenza, radici profonde della sofferenza.
Cosa significa mediare nel counseling
Facilitare il riconoscimento, l’incontro, la dilogicità, la complementarietà, l’integrazione e la disponibilità in un incontro relazionale, in base alle diverse tipologie di personalità.
È un mezzo fondamentale per lo sviluppo della sinergia, per imparare a mettere al centro i valori condivisi, crescere ed evolvere nella comune missione di vita (in ambito affettivo, lavorativo ed in qualsiasi altro contesto in cui sussiste la condivisione di un progetto).
Nella professione, in politica, in famiglia, le persone arrivano alla maggior parte delle decisioni attraverso la mediazione, ma benché si svolga ogni giorno, non è facile farlo bene, anzi spesso lascia strascichi di malessere, rancore, che poi inevitabilmente possono sfociare in una sofferente rottura, spesso definitiva e che può lasciare ferite profonde.
I fondamenti della Mediazione
In questo corso composto da 4 moduli formativi, ognuno dei quali caratterizzato da due seminari, vedremo i fondamenti della mediazione, che hanno come centro lo sviluppo della consapevolezza di sé.
In ogni modulo formativo, infatti, la teoria e la pratica di tecniche di auto-consapevolezza emotiva (PACE), costituiranno l’essenza attorno alla quale sarà sviluppato il modello di mediazione Bhaktivedanta.
La Visualizzazione Meditativa Yoga guidata da Marco Ferrini
Useremo questa antica partica per imparare a pensare creativamente e liberarci da parassiti interiori, da quei pensieri, memorie ed emozioni disturbanti che ci costringono a pensare in maniera riduttiva, ci svalutano e causano ansietà, insicurezza, conflitti e guasti nelle relazioni.
Useremo questa potente forma di meditazione per risanare relazioni stagnanti, logore, sofferenti e conflittuali, immettendo nel rapporto rinnovata energia spirituale, caratterizzata da gioisia e amorevole creatività.
Potremo scoprire soluzioni che non aspettavano altro che essere poste in atto.
Questi sono i temi che approfondiremo
Attraverso un approccio basato sulla comunicazione empatica e sulla psicologia Yoga, esploreremo le dinamiche profonde che sottendono i conflitti, imparando a riconoscere i bisogni non espressi e tradurli in richieste chiare e rispettose.
Daremo molto importanza a pratiche di consapevolezza emotiva, per imparrae a conoscersi in profondità e porsi con distacco emotivo e consapevolezza all'interno di un conflitto in cui occorre mediare.
1.
Teoria e pratica dell’auto-consapevolezza emotiva (PACE)
2.
I fondamenti della mediazione Bhaktivedanta
3.
Apprendere l’arte di parlare con il cuore
4.
Apprendere l'arte di parlare con il cuore, ovvero una comunicazione non violenta ed empatica che aiuta a mettersi in contatto con se stessi e con gli altri in maniera autentica, su un piano più elevato in cui cessa ogni incomprensione
5.
Le diverse vie dell’empatia
6.
Il linguaggio asura e il linguaggio deva
7.
Tecniche di meditazione guidata
8.
Studio della visualizzazione meditativa Yoga così come sviluppata da Marco Ferrini
Utilizzeremo i seguenti strumenti
- Esercizi di pratica meditativa Bhakti-Yoga specifici per il colloquio e la mediazione
- Esercizi di gestione del respiro consapevole
- Esercizi di visualizzazione meditativa
- Esercizi di consapevolezza corporea, cognitiva-emotiva e spirituale
- Tecniche di mediazione e negoziazione
- Sperimentazioni in triadi supervisionate delle metodologie studiate
- Metodologie di supervisione del colloquio di counseling
Per chi è questo corso
Questo corso è per tutti coloro che disideramo specializzarsi nella mediazione del conflitto e imparare a stare nel conflitto serenamente portando un contributo di armonia, dialogo e pace.
-
Aspiranti counselor che desiderano intraprendere una formazione professionale.
-
Professionisti che lavorano a stretto contatto con le persone, come operatori socio-sanitari, assistenti sociali, medici, infermieri, avvocati, educatori, insegnanti, formatori, consulenti, genitori, manager, volontari, naturopati, fisioterapisti, insegnanti di yoga, e molti altri..
-
Chi vuole integrare competenze di ascolto e comunicazione empatica nella propria professione o sviluppare una nuova professionalità.
-
Counselor professionisti che desiderano aggiornarsi e migliorare le proprie competenze.
-
Chi è interessato a un percorso di crescita personale e spirituale, con l’obiettivo di diventare la migliore versione di se stesso.
In aula oppure online
Puoi seguire il corso sia di persona nella sede di Ponsacco (PI) sia da casa in diretta streaming,
in base al calendario programmato.
Le lezioni in aula vengono registrate per rivederle quando vuoi.
Durata del corso - 4 modulo formativi
a febbraio, giugno, ottobre e dicembre: con seminari teorico-pratici, seminari di esercitazioni pratiche, seminari di visualizzazione meditativa Yoga guidata da Marco Ferrini
MIUR
I seminari formativi sono accreditati dal Ministero dell'Istruzione.
Webinar con i docenti
Una volta al mese puoi seguire gli incontri in diretta sul tuo pc, tablet, smartphone, oppure on demand quando e dove vuoi, per tutta la durata del corso.
Slides, schemi, mappe mentali, fonti bibliografiche, articoli
Materiale esclusivo che i docenti preparano per ogni seminario e che potrai scaricare sul tuo computer.
Registrazione audio e video delle lezioni
Accesso all'area corsisti per 12 mesi
Attestato di partecipazione al corso
per chi si iscrive al percorso di formazione completo
È possibile iscriversi all'intero percorso di 4 moduli oppure scegliere di partecipare a un singolo modulo
Primo Modulo
La mediazione interna: mediare tra le differenti componenti della personalità
FEBBRAIO 2025
Sabato 15
09:30-13:00/14:30-18:30
Domenica 16
09:00-13:00 (con pratica meditativa ore 06:45)
Seminario di visualizzazione meditativa con Marco Ferrini
MARZO 2025
Sabato 08
10:00-13:00/17:00-19:00
Domenica 09
10:00-13:00
Webinar di condivisione ed esercitazione
MARZO 2025
data da definire
09:00-13:00
Secondo Modulo
Mediare per crescere: la mediazione nel Counseling Bhaktivedanta
GIUGNO 2025
Sabato 21
09:30-13:00/14:30-18:30
Domenica 22
09:00-13:00 (esperienza di lavoro meditativo nel bosco alla mattina ore 06:45)
Esercitazioni pratiche
LUGLIO 2025
Sabato 11
10:00-13:00
Domenica 12
10:00-13:00
Webinar di condivisione ed esercitazioni
LUGLIO 2025
data da definire
09:00-13:00
Terzo Modulo
Mediare per crescere: la mediazione nel Counseling Bhaktivedanta
OTTOBRE 2025
Sabato 04
09:30-13:00/14:30-18:30
Domenica 05
09:00-13:00 (esperienza di lavoro meditativo nel bosco alla mattina ore 06:45)
Esercitazioni pratiche
OTTOBRE 2025
Sabato 25
10:00-13:00
Domenica 26
10:00-13:00
Webinar di condivisione ed esercitazioni
OTTOBRE 2025
data da definire
09:00-13:00
Quarto Modulo
Mediare per crescere: la mediazione nel Counseling Bhaktivedanta
DICEMBRE 2025
Sabato 06
09:30-13:00/14:30-18:30
Domenica 07
9:00-13:00 (esperienza di lavoro meditativo nel bosco alla mattina ore 06:45)
Seminario di esercitazioni pratiche
DICEMBRE 2025
Sabato 11
10:00-13:00
Domenica 12
10:00-13:00
Webinar di condivisione ed esercitazioni
DICEMBRE 2025
data da definire
09:00-13:00
Dove si svolge il corso in presenza
Durante il corso, puoi usufruire di vitto e alloggio presso il Campus, su prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Puoi gustare squisiti pranzi vegetariani/vegani preparati con amore dai nostri cuochi di Cucina per l’Anima.
Le camere sono riscaldate, pulite, sobriamente arredate e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, in uno spirito di amicizia.
Puoi fare esperienza di un ashrama tra tradizione e innovazione, in cui si condividono gli insegnamenti, le pratiche, il cibo naturale, le esperienze e lo stile di vita in un clima didattico gioioso.
Contattaci per maggiori informazioni
Segreteria Centro Studi Bhaktivedanta
cell. 320 3264838
Le parole dei nostri studenti
Alessandra Corà
Le emozioni del we sono ancora forti e ben presenti e scaldano il cuore ciò che abbiamo vissuto è un’empatia che non è scontata e nemmeno di facile ottenimento .... quindi un dono molto speciale!
Grazie sempre al Maestro Marco Ferrini e ad Andrea Boni, perché se non ci fosse la Vostra energia e voglia di crescere e far crescere tutto questo non ci sarebbe!
Roberto Celestini
Un saluto ai pionieri del nuovo corso counseling. Un pensiero voglio condividere. Come tutti i pionieri abbiamo l'onore di esplorare e tracciare un nuovo sentiero per chi verrà. Tradotto: abbiamo la possibilità di costruire assieme uno strumento utilissimo per coloro che vorranno cimentarsi in questa nobile professione. Per tale motivo ogni idea che scaturirà durante i seminari potrebbe essere utile per migliorarlo e farne uno strumento, forse unico, nel panorama del counseling per il miglioramento continuo personale e professionale. Grazie al csb di darci tale opportunità. Un abbraccio a tutti.
Cinzia Romani
È da ieri sera che pensavo come fare per ringraziare tutti. Questa chat è arrivata e così in un solo colpo GRAZIE DI CUORE A TUTTI. Tornando a casa ho avuto una sensazione bellissima, mi sono sentita viva e amata. Sabato è uscita la parte di me che più cerco di tenere nascosta ed il mio samskara più forte accompagnato da un dolore molto intenso. Il vostro affetto mi è arrivato tutto regalandomi tanta forza e coraggio. Ve ne sono profondamente grata. E infinita gratitudine a Andrea Boni x aver desiderato e creato questo gruppo meraviglioso , questo corso. Grazie CSB. Un abbraccio forte.
Maria Rosa Lonzar
Ho partecipato al seminario di counseling avanzato e vi assicuro che è stata un’esperienza davvero arricchente, sia per il lavoro interiore, sia per quello pratico. Empatia, condivisione, desiderio di rimettersi in gioco, sono stati quel fantastico collante che, come condiviso da molti, ci ha permesso di lavorare in una dimensione fuori dal tempo. Grazie per questa speciale occasione di proseguire il cammino.
Daniela Paduano
Il primo seminario di Counseling avanzato a cui ho partecipato da quando ho conseguito il diploma nel 2016! È stato come una boccata di aria fresca, un certosino lavoro di restyling e di rivisitazione di quanto già precedentemente appreso ma attraverso il filo conduttore di un argomento nuovo, di grossa portata formativa e, come sempre, di grande impatto sulla propria crescita personale e spirituale.
I tuoi Insegnanti
Lo staff dei docenti è composto esclusivamente da counselor professionisti, riconosciuti dall'Associazione dei Counselor Professionisti (www.asscouns.it), che hanno seguito una formazione pluriennale sotto la supervisione di Marco Ferrini.