Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

Funzioni e metodi della comunicazione empatica

Funzioni e metodi della comunicazione empatica: individuo, counselor e cliente

CONTENUTI:

Con questo seminario puoi apprendere le basi della comunicazione empatica secondo i principi e gli insegnamenti dello Yoga, che ci aiutano a sviluppare una visione olistica e unificata della vita, piuttosto che frammentata ed egoica. Ahimsa (non-nuocere) è il termine utilizzato nell'ambito della Scienza dello Yoga per indicare la modalità con cui ci si dovrebbe rapportare a tutti gli esseri viventi, all'ambiente in cui si vive, alla natura, al creato, con il fine di sviluppare una predisposizione interiore che ci aiuta ad armonizzare le nostre emozioni, a miglioarare gli aspetti del nostro carattere che non ci piacciono, a riscoprire le nostre vere potenzialità umane e spirituali. Ahimsa non indica semplicemente l'atto di non agire con violenza, ma soprattutto predisporsi all'altro con una comunicazione accogliente e costruttiva che facilita l'apertura di un canale empatico, oltre i conflitti. 

Una comunicazione di qualità con se stessi e con gli altri è oggi quanto mai essenziale per:
- avere un dialogo aperto ed empatico,
- comprendere se stessi e l'altro profondamente,
- saper ascoltare senza pregiudizi,
- risolvere relazioni conflittuali generatrici di sofferenza e malessere. 

Riscoprendo il divino che risiede dentro ognuno di noi, è possibile superare le barriere dell'incomprensione.  

 

In queste due giornate di seminario approfondiremo i seguenti temi: 

✅ La mente reattiva e la possibilità di poter scegliere come rispondere.

✅ L'accoglienza empatica: come aprire un canale empatico con l'altro. 

✅ Esprimere e ricevere in modo rispettoso il proprio ed altrui punto di vista.

✅ Imparare a distinguere i fatti dalle opinioni

✅ Modificare schemi di pensiero che ingabbiano in percezioni e valutazioni soggettive.

✅ Imparare ad esprimere ciò che pensiamo con autenticità e limitando la conflittualità.

✅ Comunicare cercando di sviluppare ed esprimere il potere dell'empatia, capace di curare e accogliere.

✅ Imparare a comunicare in modo chiaro pensieri, emozioni e bisogni.

✅ Imparare a formulare richieste, piuttosto che pretese.

 

Le sessioni pratiche ed interattive prevedono: 

✅ Esercizi a dinamica attiva, in coppia o in gruppo.

✅ Esercizi di simulazione guidata per sperimentarsi e osservarsi nei propri schemi comunicativi e mentali, al fine di acquisire consapevolezza e progettare

✅ Il cambiamento costruttivo.

✅ Simulazioni di colloquio counselor-cliente.

 

ORARI:

Sabato 09:30-13:00/15:00-18:30
Domenica 09:00-13:00

 

  • Visite: 153