La funzione evolutiva del dolore
CONTENUTI
In questo seminario di formazione esploreremo il tema del dolore e della sofferenza, spesso difficile da affrontare, con l’obiettivo di trasformarlo in uno strumento di crescita personale e relazionale.
Parleremo in particolare del dolore nelle sue molteplici sfaccettature, con un focus sui dolori derivanti dai conflitti relazionali, che per molte persone rappresentano una delle principali fonti di sofferenza, spesso lasciando segni profondi e duraturi.
Perché il dolore persiste?
Cosa ci insegna e come possiamo superarlo?
Affronteremo queste domande fondamentali:
- Chi è colui che soffre?
- Qual è la funzione indispensabile del dolore?
- Da dove nasce la paura del dolore?
- È possibile lamentarsi durante una fase dolorosa?
- Lottare o accettare il dolore?
- Se il dolore esiste, quale senso ha nel disegno più ampio della vita?
- Come può un counselor prepararsi a sostenere il “dolore” del cliente?
- Quali strumenti ci permettono di trasformare la sofferenza in opportunità di crescita?
Temi principali del seminario:
- La natura della sofferenza: cause e strategie per superarla.
- Il rapporto tra dolore, sofferenza e legge del karma.
- Superare il senso di colpa e comprendere la differenza tra responsabilizzazione e colpevolizzazione.
- L’amore come chiave per trascendere il dolore.
- Il ruolo delle paure nel generare sofferenza.
- Come interrompere la tendenza al lamento.
- Le 5 cause principali di sofferenza: bramosia (kāma), collera (krodha), avidità (lobha), illusione (moha), invidia (matsara).
- Uscire dal dolore modificando le nostre risposte interiori agli eventi.
- Aiutare chi soffre senza esserne sopraffatti e senza offrire soluzioni superficiali.
- Strumenti e tecniche per trasformare dipendenze e condizionamenti in occasioni di crescita e libertà.
- La pratica dell’amore, del perdono, della misericordia e della compassione come via per la guarigione.
- Approfondire la conoscenza di sé per superare gli automatismi che generano sofferenza.
Laboratori ed esercitazioni pratiche
Il seminario include:
- Laboratori esperienziali di condivisione e simulazioni di vissuti relazionali.
- Visualizzazioni meditative attive per portare alla luce blocchi interiori e lavorare sul loro superamento.
- Esercitazioni su casi reali per integrare gli insegnamenti nella vita quotidiana.
Questi momenti pratici sono pensati per sperimentare in prima persona i principi teorici appresi, offrendo uno spazio sicuro e guidato per affrontare e trasformare il dolore e la sofferenza in chiave evolutiva.
DATE E DOCENTI:
SEDI RIUNITE IN TOSCANA e ONLINE: 8 e 9 FEBBRAIO con Andrea Boni, Silvia Minguzzi e i tutor del Dipartimento di Counseling
ORARI:
Sabato 09:30-13:00/15:00-18:30
Domenica 09:00-13:00
- Visite: 129