Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

Pregiudizio, giudizio e discernimento nella comunicazione e nelle relazioni

Pregiudizio, giudizio e discernimento nella comunicazione e nelle relazioni

CONTENUTI

Nelle nostre relazioni quotidiane, il giudizio è una costante inevitabile.

Spesso agisce come una lente attraverso cui interpretiamo la realtà e interagiamo con gli altri.

Ma quanto siamo consapevoli di come i nostri pregiudizi e giudizi influenzano le nostre comunicazioni e le relazioni?


Questo seminario di due giorni si propone di esplorare in profondità il ruolo del giudizio, analizzandone sia gli aspetti distruttivi sia quelli costruttivi.

 

Attraverso un percorso esperienziale e teorico, avremo l’opportunità di riflettere sulle dinamiche del pregiudizio e del giudizio, per comprendere come possano ostacolare o, se gestiti consapevolmente, favorire la crescita personale e l’evoluzione delle relazioni.

 

Un approccio ispirato alla psicologia Yoga
Il seminario si avvale anche della saggezza della psicologia Yoga, prendendo come modello di riferimento lo studio dei centri di coscienza e in particolare quello associato all’intuizione e al discernimento.

 

Situato al centro della fronte, ajna chakra rappresenta il ponte tra la percezione interiore e la comprensione profonda della realtà.

 

Attraverso specifiche tecniche, esploreremo come accedere a una dimensione superiore della coscienza, sviluppando una visione più chiara e integrata di noi stessi.

 

Questo percorso sarà arricchito dalla pratica di virtù elevate come il rispetto, la tolleranza, l'accoglienza, la benevolenza e l'ascolto profondo.

 

Temi principali del seminario:

 

- Pregiudizio e giudizio: comprendere le loro radici psicologiche e culturali, e come influenzano i nostri comportamenti.

L’impatto distruttivo del giudizio: come riconoscere e trasformare i modelli giudicanti che alimentano conflitti e incomprensioni.

- Il valore inestimabile del giudizio: imparare a praticare l’arte dell’elaborazione personale, della visione e della capacità di sapere orientare se stessi e gli altri verso modelli di comportamento virtuosi.

- Il discernimento come virtù: scoprire come un uso consapevole del giudizio, alimentato dall’intuizione e dall’equilibrio interiore, possa diventare uno strumento per la crescita personale, la chiarezza comunicativa e il miglioramento delle relazioni.

 

 

Metodo di lavoro:

Il seminario combina momenti di riflessione teorica, esercizi pratici e role-playing per sviluppare consapevolezza e competenze.

Saranno proposte tecniche di ascolto empatico, esercizi per riconoscere i pregiudizi inconsci e pratiche ispirate alla psicologia yoga per risvegliare la capacità di discernimento legata al centro di coscienza della fronte.

 

DATE E DOCENTI:

SEDI RIUNITE IN TOSCANA e ONLINE: 11-12 GENNAIO, con Marco Ferrini, Andrea Boni, i docenti e i tutor del Dipartimento di Counseling 

ORARI:

Sabato 09:30-13:00/15:00-18:30
Domenica 09:00-13:00

 

  • Visite: 56