Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIUR ai sensi della direttiva 170/16

pace ed equanimità fra persone

Il SI nascosto: comprendere il NO per connettersi ai bisogni

Concetti chiave della Comunicazione Empatica Bhaktivedanta applicati al tema
Il NO come espressione di un bisogno. Ogni "NO" è il modo in cui una persona protegge o afferma un proprio bisogno fondamentale. Ad esempio, un "NO" a un invito potrebbe essere il "SÌ" al bisogno di riposo o di tempo per sé.

Empatia e ascolto.
Per comprendere il "Sì" dietro al "NO", è fondamentale ascoltare l'altra persona empaticamente, senza giudizi o interpretazioni personali.

Separare il rifiuto dall'identità personale.
Un "NO" non è un rifiuto della relazione o della persona, ma una scelta relativa a una specifica richiesta.

La riformulazione delle richieste.
Un "NO" può diventare un punto di partenza per esplorare alternative che rispettino i bisogni di entrambe le parti esplorando strategie sinergiche per ricevere un SI.

L'importanza dell'autodeterminazione. Evitare di caricarsi di responsabilità troppo gravose o che non ci competono.

Obiettivi:
Aiutare i partecipanti a comprendere il significato dietro un "NO".
Sviluppare la capacità di ricevere un "NO" senza prenderlo sul personale.
Apprendere tecniche per riformulare richieste in modo che tengano conto dei bisogni dell'altra persona.
Imparare a dire NO a chi ha fatto una richiesta, tenendo di conto dei proprio bisogni e di quelli dell'altro.

Esercizi in coppie

 

  • Visite: 25